Il partito fondato da Giuseppe Civati ha presentato una piattaforma programmatica per rendere la città più inclusiva e meno discriminatoria nei confronti della comunità LGBTQIAP+, dei disabili.. Giuseppe Civati, esponente di Possibile, si candida nelle liste di Verdi-Sinistra italiana. Dopo settimane in cui si parlava di un suo ritorno in Parlamento da lei smentito. Celebre un suo tweet.

Giuseppe Civati on Twitter "Il figlio di Brancaleone in tour. Con e

Mussolini, Benito Mussolini, Benito Amilcare Andrea Mussolini (1883 1945) politico italiano

Intervista Civati primarie Partito democratico segretario

Il partito dei sindaci, fondato da Pizzarotti e Coletta, in campo contro il populismo
I simboli della discordia "Invano", guida sociodiacronica a politici e simboli, firmata Ceccarelli

Pippo Civati lascia il Partito democratico Lettera43

A Oliveri (Messina) inaugurato il primo circolo ItalExit, neo partito fondato da Gianluigi

Giuseppe Civati lascia il gruppo del Pd Giornalettismo

Giuseppe Civati a Bologna per lanciare il 'Patto Repubblicano'

Pippo Civati lascia il Partito Democratico

Il Foro Italiano. Fondato nell'anno 1876 da Enrico Scialoja

Il Foro Italiano. Fondato nell'anno 1876 da Enrico Scialoja

Il Foro Italiano. Fondato nell'anno 1876 da Enrico Scialoja

Bologna e quello strano «gemellaggio» Civati candidato con Casini CorrierediBologna.it

Il Foro Italiano. Fondato nell'anno 1876 da Enrico Scialoja

Giuseppe Civati "Non mi adeguo", il nuovo libro del deputato Pd in libreria da lunedì HuffPost

Il Foro Italiano. Fondato nell'anno 1876 da Enrico Scialoja

Il Foro Italiano. Fondato nell'anno 1876 da Enrico Scialoja

Il Foro Italiano. Fondato nell'anno 1876 da Enrico Scialoja

Partiti. Mistipe, nato il primo partito fondato da Rom e Sinti L'Impronta L'Aquila
Giuseppe Civati, Il manifesto del partito dei giovani, Milano, Melampo editore, 2011, ISBN 978-88-89533-58-1. Giuseppe Civati, 10 cose buone per l'Italia che la Sinistra deve fare subito, Milano, Laurana, 2012, ISBN 978-88-96999-15-8. Giuseppe Civati, Antonio Tursi (a cura di), Partito digitale.. Il primo Partito d'Azione italiano fu fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e nutrì le radici politiche, culturali ed ideali del Risorgimento, in particolare del filone democratico, repubblicano, radicale e rivoluzionario, i cui massimi rappresentanti sono stati, oltre a Mazzini, Giuseppe Garibaldi, Carlo Cattaneo, Carlo Pisacane e Aurelio Saffi.. Tra i suoi obiettivi politici c'erano le.