L'interno di Villa Ebe (foto Riccardo Siano) Per quanto riguarda il Cimitero dei Colerici, le indagini riguardano il danneggiamento di 13 sepolcri. Secondo l'accusa, sulle tombe sarebbero stati.. La chiesa del Purgatorio è una delle chiese monumentali della città di Napoli . La chiesa è sita nel cimitero dei colerosi, a fianco della celebre architettura funeraria opera di Ferdinando Fuga, il cimitero delle 366 Fosse . L'edificio di culto è sorto nel 1837 per accogliere i morti dell'epidemia di colera prima della sepoltura.

Il Cimitero dei Colerosi a Napoli devastato da lavori abusivi

“SALVIAMO IL CIMITERO DEI COLEROSI” IL 2 NOVEMBRE SITIN AL SITO STORICO DI NAPOLI EST Sud

Il Cimitero dei Colerosi a Napoli devastato da lavori abusivi

Cimitero dei Rotoli al collasso 500 salme in attesa di sepoltura, guasto il forno crematorio

La storia del cimitero dei colerosi FOTO

Il Cimitero dei Colerosi a Napoli devastato da lavori abusivi

Il Cimitero dei Colerosi a Napoli devastato da lavori abusivi

“SALVIAMO IL CIMITERO DEI COLEROSI” IL 2 NOVEMBRE SITIN AL SITO STORICO DI NAPOLI EST Sud

Il Cimitero dei Colerosi a Napoli devastato da lavori abusivi

28 maggio 1813 Apre il Cimitero di Rimini Chiamamicitta

Cimitero nuovissimo di Napoli. Arciconfraternita S. Maria Materdei SS. Salvatore Orefice

Luci nei cimiteri di Napoli il Comune avvisa di non pagare la Selav Napolike.it

Fontanelle's cemetery, one of the most frightening but fascinating places in Naples. Not so long

Il Cimitero dei Colerosi a Napoli devastato da lavori abusivi

I monumenti di Napoli nel degrado assoluto, blitz all'alba sigilli a Villa Ebe e Cimitero dei

Napoli, il cimitero di Poggioreale diventa un museo a cielo aperto CorrieredelMezzogiorno.it

Il Cimitero dei Colerosi a Napoli devastato da lavori abusivi

La cappella dell'ex cimitero dei colerosi a Maregrosso negli anni '20; verrà trasformata in

Napoli, in pezzi il cimitero monumentale CorrieredelMezzogiorno.it

Cimitero dei Colerosi tra degrado e Confindustria
Il cimitero dei Colerosi di Barra è un cimitero del comune di Napoli, sito in via Carceri Vecchie (anche detta Cupa Sant'Aniello). Costruito nel 1836, accoglie unicamente i deceduti per colera delle diverse epidemie avvenute nella zona durante il XIX secolo, tra cui il famoso fisico Macedonio Melloni, ideatore dell' Osservatorio Vesuviano .. Storia. Nel 1836 una grave epidemia di colera colpì Napoli mietendo un altissimo numero di vittime. L'epidemia ebbe due fasi: la prima durò dal 2 ottobre 1836 all'8 marzo 1837.La seconda, più terribile della prima, dal 13 aprile al 24 ottobre 1837.. Per seppellire i cadaveri fu inizialmente aperta una fossa comune presso il monte di Lotrecco, a fianco del cimitero delle 366 Fosse.